
"Salire l'albero della cuccagna per sport".
Due società addestrano giovani atleti
ERBA — Dimenticando che in tempi ormai lontani l' Erbese (ora scomparsa) fu una gloriosa compagine calcistica impegnata in campionati ad alto livello,gli erbesi pare siano ora avviati a non inchinarsi più davanti al grande nume del pallone per buttarsisu altri sport. Ma solo tre o quattro anni fa forse nessuno pensava che ad Erba la gente, in particolare i giovani, si infiammasse tanto per uno sport strano come la cuccagna. L'ascensione sul palo coperto di grasso è sport antico,certamente una «cosa di paese», di sagra popolare. Comunque è una disciplina che sta, anche se lentamente, accendendo entusiasmi giovanilisempre più ampi, più appassionati e facendo anche proseliti che vedono nella difficile ascesa un cimento sportivo. È così che a Erba hanno iniziato l'attività ben due società della cuccagna. Una è in auge già da qualche tempo ed ha un nome significativo: Le Lepri.L'altra è di creazione recentissima e si è presentata pochi giorni fa al pubblico. Si chiama «quei del Masigott». Ne fanno parte Piero Garofoli,Mattia Castelnuovo, Davide Chessorti, Ismaele Pozzoli, Marco Pozzoli, tutti erbesi e Marco Gualtieri di Lecco. Il sodalizio prende il nome dalla secolare sagra del Masigott che si svolge ogni anno a Incino di Erba,la terza domenica di ottobre. Tra le attrazioni della sagra, immancabile è, da tempi remoti in qua, l'albero della cuccagna. Ma c'è pure una scuola «della cuccagna» a Erba. E' stata organizzata dalle Lepri. Sono, per così dire, docenti Lorenzo Civati,Diego Frigerio e Ricky Ciceri, tutti di Erba, che hanno pure gareggiato nei campionati italiani della cuccagna. Le Lepri hanno vinto anche in terra bresciana e bergamasca dove le scuole di cuccagna sono quasi come quelle di samba in Brasile.
C.V.